“Il nostro obiettivo: elaborare una pedagogia che insegni ad apprendere, ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa.”
Rudolf Steiner
Guarda il Video per un Tour Virtuale
Un viaggio emozionante all’interno della nostra scuola, realizzato e montato dai ragazzi di VIII Classe.
Una finestra aperta che mostra la vita di ogni giorno dei bambini, scandita dal ritmo e dalle note delle loro voci.
Vuoi partecipare al prossimo Open Day?
Per tutti i genitori interessati a scoprire la bellezza del metodo pedagogico di Rudolf Steiner abbiamo pensato all’iniziativa
“Scuola Aperta”
Tutti i Martedì e Giovedì avrai l’occasione di conoscere in presenza la nostra scuola, attraverso una visita guidata durante le lezioni del mattino.
La prenotazione è obbligatoria
Che ruolo svolgono nella pedagogia steineriana le Attività manuali, la Musica, l’Euritmia e le Lingue straniere?
Scopriamolo insieme
Lingue Straniere
L’apertura al nuovo

Già dalla prima elementare i bambini acquisiscono familiarità con due lingue straniere, inglese e tedesco, attraverso lezioni con contenuti fortemente culturali e sociali, impartite da insegnanti madrelingue. L’apprendimento di un nuovo idioma, con suoni e regole diverse dalla propria lingua richiede grande apertura da parte dei bambini e, allo stesso tempo, rafforza il loro interesse per la poesia e per la letteratura.
Lavori manuali
La sorpresa di creare da sé

Falegnameria, tessitura, lavori a maglia, uncinetto e altro ancora. Il lavoro manuale ha un alto valore pedagogico nella scuola steineriana. Oltre ad aiutare i bambini a riconoscere lo straordinario valore delle loro mani e delle loro capacità, la creazione artigianale permette di sperimentare la meraviglia e la soddisfazione di realizzare un lavoro da sé.
Euritmia
Sentirsi a casa nel proprio corpo

Camminare all’indietro, incrociare i piedi e ruotare le braccia mentre si recitano poesie richiede ai bambini equilibrio e concentrazione. Nelle lezioni di Euritmia gli alunni imparano a muovere non soltanto il loro corpo, ma soprattutto ciò che viene dall’interno, ossia, l’espressione dell’anima. L’obiettivo di questa disciplina è far sentire i bambini a casa nel proprio corpo.
La Musica
Pensare, volere e sentire

La musica è un elemento centrale nella pedagogia steineriana. Il canto, il movimento, le melodie, l’armonia e il ritmo accompagnano innumerevoli attività della scuola. Attraverso l’apprendimento delle note musicali, delle tecniche strumentali e del controllo dei propri gesti, i bambini esercitano il pensiero, la volontà e il sentimento. Inoltre, il canto corale e la pratica strumentale sviluppano fortemente la socialità, poiché richiedono di mettersi al servizio dell’insieme per creare un organismo armonico attraverso il contributo di ciascuno.
Vuoi un primo appuntamento conoscitivo con i Maestri e approfondire aspetti pedagogici e didattici?
Vuoi partecipare al prossimo Open Day?
Compila il Form per fissare un appuntamento