La comunità educante

L’Arco d’oro. Abbiamo pensato ad un arco per scagliare lontano un’intenzione verso il futuro.
Un arco che si sorregge solo grazie all’azione congiunta di ogni suo elemento e che solo così può sorreggere un edificio intero. Un arco per congiungere due sponde, superare ostacoli e facilitare il cammino. Un arco per suonare una musica con uno strumento senza tempo e sempre nuovo: l’Essere Umano.
E lo abbiamo voluto del materiale più prezioso e lucente che ci sia, poiché il fiorire delle nuove generazioni è la nostra vera ricchezza.
Su impulso della consolidata comunità educante formatasi in seno all’Associazione “La Primula” (operante dal 1999 con un nido e una materna e dal 2009 con gruppi di istruzione parentale per le classi elementari e medie secondo i principi pedagogici proposti da Rudolf Steiner), nel 2017 la Cooperativa Sociale L’Arco d’Oro si assume la gestione dei gruppi di istruzione parentale elementare e media già esistenti  e sviluppandone altri, dando vita così all’omonimo istituto che conta attualmente circa cento tra bambini e ragazzi.
La sede si colloca a Roma Est, nel quartiere di Rebibbia, all’interno di un plesso scolastico pubblico.

L’Arco d’oro si propone, con spirito mutualistico e senza fini speculativi, di perseguire l’interesse generale della promozione umana e dell’integrazione sociale dei cittadini, attraverso la gestione di servizi sociali ed educativi. L’obiettivo è quello di conseguire finalità di solidarietà sociale, di istruzione e formazione, per assicurare le migliori condizioni di vita sotto il profilo morale, culturale e materiale e per prevenire e ridurre le condizioni di bisogno, rischio, emarginazione e disagio sociale. (art. 9 – TITOLO IV dello Statuto).
 
La comunità educante de L’Arco d’Oro è così articolata:
  • I bambini: vera forza propulsiva dell’iniziativa, ci portano incontro le forze dell’avvenire che cercano la strada per incarnarsi nella contemporaneità per trasformarla e guidarla verso nuove mete.
  • Genitori: costituiscono un sostegno morale e materiale dell’istituto, dedicandosi innanzitutto all’educazione dei propri figli e al dialogo con gli insegnanti al fine di approfondire le tematiche educative; inoltre partecipano attivamente al sostentamento dell’istituto, alla sua manutenzione e all’arricchimento della vita della comunità attraverso iniziative e proposte fatte in funzione della propria creatività e possibilità.
  • Collegio dei docenti: ne fanno parte tutti gli insegnanti, si occupa delle attività educative e didattiche ed orienta l’azione pedagogica dell’intera comunità educante.
  • Consiglio di Amministrazione: formato da un gruppo di genitori e insegnanti, si occupa della gestione economica e organizzativa dell’istituto, sostenendo la realizzazione di quanto indicato dal Collegio dei docenti.
Laboratori e gruppi di lavoro – composti da genitori, insegnanti ed amministratori – si assumono concretamente parte del lavoro organizzativo dell’istituto, ad esempio la preparazione delle feste stagionali, la realizzazione di manufatti, le raccolte fondi, i lavori di manutenzione e di giardinaggio, la collaborazione alla realizzazione del programma culturale e di ogni momento di incontro, di scambio e di relazione tra tutte le persone appartenenti alla comunità educante.
I gruppi di lavoro si arricchiscono con l’apporto di tutti. La loro presenza è indispensabile perché ognuno possa fare l’esperienza di condivisione di impegno e responsabilità che caratterizza qualunque comunità solidale.
 
Periodicamente l’intera comunità educante si riunisce per presentare il frutto dell’iniziativa dei vari gruppi, condividere aspirazioni e sviluppare progetti.