La pedagogia Waldorf-Steiner
Avere un secolo …e non sentirlo!Origini del Movimento
Diffusione nel mondo
Libertà e insegnamento
Documentario "Waldorf 100"
Origini del Movimento
Nel 1919 – in un’Europa appena sconvolta dalla Grande Guerra e ancora ignara di ciò che sarebbe accaduto poco dopo – Emil Molt (imprenditore della fabbrica di sigarette Waldorf Astoria di Stoccarda) chiese a Rudolf Steiner (noto conferenziere che operava per un risanamento sociale secondo i principi di una nuova triarticolazione) di formare insegnanti per una scuola che avrebbe dovuto accogliere i figli degli operai. Rudolf Steiner accettò, tutte le spese vennero sostenute da Emil Molt è così nacque la prima scuola Waldorf.
Diffusione nel mondo
Libertà e insegnamento
Il lascito di Rudolf Steiner consiste nel suo sguardo di ricercatore attento e spregiudicato che ha inaugurato un nuovo approccio di ricerca, l’Antroposofia o “scienza dello spirito”. La descrizione antropologica non si limita agli aspetti materiali e psicologici, ma contempla una connessione tra le dimensioni più sottili (spirituali) dell’esistente. Ogni essere umano è chiamato ad essere ricercatore in tal senso e ad assumersi il proprio compito in libertà e responsabilità.
Sull’antroposofia antroposofica si fonda la pedagogia Waldorf-Steiner, un’arte dell’educazione orientata non solo ad istruire, ma anzitutto ad educare i nostri bambini e ragazzi, cercando di sostenerli nello sviluppo delle facoltà che serviranno loro per tutta la vita: un pensiero creativo, lucido e duttile; un sentimento di interesse per l’intera comunità umana e per tutti gli esseri viventi; una volontà che trasformi pensiero e sentimento in azioni edificanti.
Ogni iniziativa pedagogica deve trovare in se stessa le forme in cui svilupparsi, così come ogni insegnante è chiamato alla propria espressione libera e responsabile della missione educativa.
Per questo non esiste un metodo, non vi sono prescrizioni, non esistono dogmi: vi sono principi su cui fondare singoli percorsi di ricerca.
Documentario “Waldorf 100”
* contenuti liberamente tratti da https://www.educazionewaldorf.it/