+393517751735 (didattica) | +393405471414 (amministrazione) [email protected]

La pedagogia Waldorf-Steiner

Avere un secolo …e non sentirlo!
“Quel che importa al momento attuale è che si radichi completamente la scuola in una vita spirituale libera. Il contenuto dell’insegnamento e dell’educazione deve essere attinto unicamente dalla conoscenza dell’essere umano in divenire e dalle sue disposizioni individuali. Educazione e istruzione devono avere per base un’antropologia conforme al vero.” Rudolf Steiner

Origini del Movimento

Diffusione nel mondo

Libertà e insegnamento

Documentario "Waldorf 100"

Origini del Movimento

Nel 1919 – in un’Europa appena sconvolta dalla Grande Guerra e ancora ignara di ciò che sarebbe accaduto poco dopo – Emil Molt (imprenditore della fabbrica di sigarette Waldorf Astoria di Stoccarda) chiese a Rudolf Steiner (noto conferenziere che operava per un risanamento sociale secondo i principi di una nuova triarticolazione) di formare insegnanti per una scuola che avrebbe dovuto accogliere i figli degli operai. Rudolf Steiner accettò, tutte le spese vennero sostenute da Emil Molt è così nacque la prima scuola Waldorf.

Diffusione nel mondo

Più di cento anni dopo, la pedagogia Waldorf-Steiner rappresenta il fondamento per il più grande movimento educativo laico e non statale al mondo. A differenza di altre iniziative educative a livello globale che cercano di esportare modelli culturali occidentali, questa pedagogia si dimostra davvero universale, capace di essere rielaborata e applicata con successo nel rispetto di qualsiasi contesto sociale e religioso. Oggi (fonte Waldorf World List) nel mondo ci sono più di 3.000 tra giardini d’infanzia e scuole Steiner-Waldorf in 70 paesi, con una popolazione scolastica che supera il milione di allievi.
Per sostenere la diffusione della pedagogia Steiner-Waldorf e la fondazione di tante nuove realtà scolastiche e per tutelarne l’identità, sono sorti vari organismi internazionali, tra cui “Die Freunde der Erziehungskunst Rudolf Steiner” (Gli amici dell’arte dell’educazione). Questa Fondazione, con sede a Berlino, si interessa direttamente delle iniziative Steiner-Waldorf in tutto il mondo e da anni organizza scambi culturali e progetti di volontariato. Negli ultimi anni, in collaborazione con l’UNESCO, ha creato un’equipe medico-pedagogica di pronto intervento nelle zone di emergenza bellica per il recupero psico-fisico dei bambini esposti alle sofferenze della guerra.
In Italia la Federazione delle Scuole Steiner-Waldorf è stata fondata nel 1992 da un gruppo di persone appartenenti alle realtà pedagogiche attive sul territorio nazionale. Essa ha lo scopo di contribuire allo sviluppo ed alla diffusione del movimento pedagogico Steiner-Waldorf iniziato da Rudolf Steiner per il rinnovamento della vita culturale e spirituale della società attraverso l’educazione e l’istruzione scolastica adoperandosi inoltre per la libertà di insegnamento e di educazione.
A livello europeo opera un organismo di coordinamento tra le federazioni nazionali delle scuole Steiner-Waldorf: lo “European Council for Steiner-Waldorf Education” (ECSWE). Attualmente rappresenta le scuole Steiner-Waldorf in 22 paesi del continente. Ha sede in Inghilterra e gestisce un ufficio a Bruxelles, le cui attività comprendono la presenza attiva in diversi gruppi di lavoro e piattaforme di consulenza per la Commissione Europea. Inoltre, lo ECSWE è chiamato a dare il suo apporto a conferenze, convegni e commissioni di ricerca pedagogica internazionali, istituiti dall’UE, dall’UNESCO o da altri enti riconosciuti a livello mondiale. Lo ECSWE si adopera presso i governi nazionali e le istituzioni locali affinché vengano rese più attuali le politiche educative, in modo che si realizzi la direttiva europea per il pluralismo dell’offerta formativa in Europa, facilitando il pieno riconoscimento dei diversi indirizzi pedagogici.
Presso il Goetheanum di Dornach – Libera Università di Scienza dello Spirito esiste la Sezione Pedagogica: compito principale della Sezione Pedagogica è la ricerca e lo sviluppo della pedagogia fecondata dalla Scienza dello Spirito Antroposofica. Uno degli obiettivi più grandi della Sezione è di stimolare il rinnovamento per l’educazione partendo dalle sue fonti originarie, sostenendo e dialogando tutti gli educatori che hanno parte attiva nei giardini d’infanzia, nelle scuole e nelle istituzioni Steiner-Waldorf di tutto il mondo.  [https://www.goetheanum.ch/en]

Libertà e insegnamento

Il lascito di Rudolf Steiner consiste nel suo sguardo di ricercatore attento e spregiudicato che ha inaugurato un nuovo approccio di ricerca, l’Antroposofia o “scienza dello spirito”. La descrizione antropologica non si limita agli aspetti materiali e psicologici, ma contempla una connessione tra le dimensioni più sottili (spirituali) dell’esistente. Ogni essere umano è chiamato ad essere ricercatore in tal senso e ad assumersi il proprio compito in libertà e responsabilità.

Sull’antroposofia antroposofica si fonda la pedagogia Waldorf-Steiner, un’arte dell’educazione orientata non solo ad istruire, ma anzitutto ad educare i nostri bambini e ragazzi, cercando di sostenerli nello sviluppo delle facoltà che serviranno loro per tutta la vita: un pensiero creativo, lucido e duttile; un sentimento di interesse per l’intera comunità umana e per tutti gli esseri viventi; una volontà che trasformi pensiero e sentimento in azioni edificanti.

Ogni iniziativa pedagogica deve trovare in se stessa le forme in cui svilupparsi, così come ogni insegnante è chiamato alla propria espressione libera e responsabile della missione educativa.
Per questo non esiste un metodo, non vi sono prescrizioni, non esistono dogmi: vi sono principi su cui fondare singoli percorsi di ricerca.

Documentario “Waldorf 100”

* contenuti liberamente tratti da https://www.educazionewaldorf.it/