L'ARCO D'ORO, SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA

Ispirata alla pedagogia di Rudolf Steiner

Il ritmo è un’esperienza primordiale che lega l’uomo al cosmo.
Esso si svolge attraverso la vita.
Il ritmo del respiro, del sonno, della giornata.
Il ritmo del sole, dell’anno, delle stagioni, delle festività.
La vita dell’intera comunità vive nell’armonia di un ritmo quotidiano.

Visita il nostro Istituto

Prenota un incontro

Elementari e medie

Il ciclo unico (I-VIII)

Com’è organizzata la scuola

L’organismo sociale

L’arte del teatro

Un risveglio di coscienza

L’orto d’oro

Giardinaggio e orticoltura

​Le gite

Esploriamo il mondo.

Le Olimpiadi

La V classe a Paestum

Il Graal

I cavalieri, le giostre, il torneo

Il corso di vela

Un’esperienza unica

Programma Culturale 2021 2022

Consulta il programma

Il parco di Aguzzano, l’aula verde della scuola

La scuola Arco d’oro è ospitata dal 2013 nel plesso dell’I.C. “Palombini” in via Palenco 60, con cui condividiamo un’opera di riqualificazione e lotta al degrado culturale e sociale del quartiere. La convivenza armoniosa tra noi e la scuola materna è motivo di reciproco beneficio e ricchezza.

Le nostre classi dalla I all’VIII,che affacciano tutte sul Parco di Aguzzano, svolgono settimanalmente passeggiate naturalistiche al suo interno, con frequente avvistamento di animali selvatici e di diverse varietà di piante e alberi che suscitano negli alunni sentimenti di vivo interesse per lo studio e di sincero rispetto per la tutela dell’ambiente.

Spesso si svolge attività didattica all’aperto: osservazioni naturalistiche con raffigurazione artistica, attività di orientamento astronomico diurno, lezioni vere e proprie (lingua straniera, calcolo, italiano, ecc), rappresentazioni teatrali scolastiche. Non perdiamo occasione di vivere il parco come un’aula verde a cielo aperto.

Il parco è la nostra grande risorsa, i bambini lo vivono anche per studiare

Elementari e Medie vai alla paginacontattaci ora

L’arte dell’educazione

La nostra pedagogia è orientata non solo ad istruire, ma anche ad educare i nostri bambini e ragazzi, cercando di sostenerli nello sviluppo delle facoltà che serviranno loro per tutta la vita: la volontà, il sentimento e il pensiero; la fiducia in se stessi e l’interesse per l’altro; la gioia per la vita e per il creato; la flessibilità e la capacità di cambiare, interiormente e insieme al mondo.
Elementari e Medie vai alla paginacontattaci ora

Le Lingue Straniere

L’apertura al nuovo

Già dalla prima elementare i bambini acquisiscono familiarità con due lingue straniere, inglese e tedesco, attraverso lezioni con contenuti fortemente culturali e sociali, impartite da insegnanti madrelingue. L’apprendimento di un nuovo idioma, con suoni e regole diverse dalla propria lingua richiede grande apertura da parte dei bambini e, allo stesso tempo, rafforza il loro interesse per la poesia e per la letteratura.

Lavori
manuali

La sorpresa di creare da sé

Falegnameria, tessitura, lavori a maglia, uncinetto e altro ancora. Il lavoro manuale ha un alto valore pedagogico nella scuola steineriana. Oltre ad aiutare i bambini a riconoscere lo straordinario valore delle loro mani e delle loro capacità, la creazione artigianale permette di sperimentare la meraviglia e la soddisfazione di realizzare un lavoro da sé.

Euritmia

Sentirsi a casa
nel proprio corpo

Camminare all’indietro, incrociare i piedi e ruotare le braccia mentre si recitano poesie richiede ai bambini equilibrio e concentrazione. Nelle lezioni di Euritmia gli alunni imparano a muovere non soltanto il loro corpo, ma soprattutto ciò che viene dall’interno, ossia, l’espressione dell’anima. L’obiettivo di questa disciplina è far sentire i bambini a casa nel proprio corpo.

La Musica

Pensare, volere
e sentire

La musica è un elemento centrale nella pedagogia steineriana. Il canto, il movimento,
le melodie, l’armonia e il ritmo accompagnano innumerevoli attività della scuola. Attraverso l’apprendimento delle note musicali, delle tecniche strumentali e del controllo dei propri gesti, i bambini esercitano il pensiero, la volontà e il sentimento. Inoltre, il canto corale e la pratica strumentale sviluppano fortemente la socialità, poiché richiedono di mettersi al servizio dell’insieme per creare un organismo armonico attraverso il contributo di ciascuno.

Demeter è amica e partner dell’Arco D’oro nel progetto:
“Dal chicco al pane, dal singolo alla comunità”.

Educhiamo i nostri alunni ad una alimentazione sana, frutto di agricoltura e allevamento biodinamici, nel rispetto dell’Essere Umano e dell’essere della Terra. Demeter è al nostro fianco.