Il Graal

Il cavalieri, le giostre, il torneo

Al tramonto, mentre i Cavalieri erano riuniti presso la Tavola Rotonda dopo aver lottato valorosamente per l’intera giornata, apparve loro, sospeso a mezz’aria, fra raggi luminosi, un calice prezioso, ricoperto d’un velo di broccato bianco. E nello stesso istante, mentre nell’aria si diffondevano profumi deliziosi, la tavola si riempì di cibi e bevande in abbondanza con cui ciascuno poté mangiare e bere a volontà. Poi il calice s’allontanò e scomparve. Nella sala calò il silenzio.

contattaci

“Solo al puro è dato d´unirsi coi fratelli a far più forte del Graal la redentrice impresa”

 

I cavalieri che partecipano al Torneo del Graal sono allievi  delle VII classi delle scuole Waldorf.

L´anelito del torneo è quello di  giocare, attraverso il movimento, alla ricerca di un giusto equilibrio tra le dinamiche del  centro e della periferia che le quattro discipline praticate hanno in comune.

In esse si rispecchiano il corretto atteggiamento di lealtà che i partecipanti sono chiamati ad  avere, insieme ad una buona dose di coraggio e il giusto spirito di squadra che si crea con i compagni, uniti insieme  nell´impresa del Graal.

Il torneo è la prima competizione che i ragazzi affrontano: in palio c’è la Coppa del Graal che i vincitori custodiranno per un intero anno, fino alla gara successiva.

Quello che più conta sono le abilità che i partecipanti dovranno sviluppare nella preparazione delle quattro discipline: il combattimento con i bastoni, la lotta sulla trave, un esercizio di ginnastica Bothmer (il salto nel centro) e il tiro con l’arco: sono queste il vero trofeo.

I giovani partecipanti, nell’incontro con gli altri coetanei, provenienti da scuole diverse, vivranno le atmosfere del medioevo, alla ricerca dello spirito che animava i cavalieri di quel tempo.

Da tre anni, la scuola L’Arco d’oro detiene il Graal, vedremo cosa accadrà al prossimo torneo!